Ecologie: realtà e visione della natura
li organismi in rapporto al loro ambiente: interpretazione di un sistema complesso. Interazioni biologiche all’interno di un ecosistema e dinamiche evolutive. I saperi agro-ecologici e l’etnobotanica. Analisi del rapporto tra natura e cultura dalla sua genealogia alla sua evoluzione.

Terroir, paesaggio, ambiente: la creazione di un mondo
Analisi degli aspetti caratteristici di paesaggi e territori in perenne trasformazione grazie al lavoro agricolo e all’attività umana. Interpretazione delle differenze storiche e culturali attraverso le quali si è dato forma a quell’incontro di natura e cultura che può chiamarsi terroir, territorio o paesaggio.
Culture gastronomiche: l’invenzione di un patrimonio
Analisi delle strategie utilizzate in letteratura e comunicazione, relative al mondo eno-gastronomico italiano. Metodi utilizzati nella valorizzazione della tradizione gastronomica. Analisi critica della tradizione letteraria a fondamento dell’identità della produzione agroalimentare italiana. Identificare nuovi strumenti narrativi e di comunicazione per poter reinventare la tradizione, anche nelle sue evoluzioni.

Agri-ecologie: fare l’ambiente
Analizzare e collocare, anche in relazione alle trasformazioni economiche e sociali, i numerosi risvolti della cosiddetta «rivoluzione verde», con particolare attenzione per le strategie e le innovazioni dei piccoli produttori agricoli e trasformatori agroalimentari che di tale rivoluzione sono stati i protagonisti – in Italia e non solo. Analisi dei fattori che hanno portato al diffondersi di una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente e a una diffusione di prassi volte, oltre che alla sua difesa, alla sua creazione. Interazione con gli attori di questa grande trasformazione in corso, che oggi porta all’affermazione di nuovi modelli di artigianalità e di impresa, per imparare a muoversi con agilità oltre la divisione tra saperi tecnici e saperi umanistici.
Estetica diffusa
Analisi storica e socioculturale di alcuni momenti cruciali che hanno portato al cambiamento dell’immaginario (linguistico e simbolico) in relazione al cibo e alle variazioni del canone gustativo. Identificazione dei meccanismi-guida delle evoluzioni del gusto. Applicazione di tali strumenti conoscitivi per imparare a capire le tendenze e quelle a venire.

Che cosa si mangia? Alimenti e prodotti: parole e immagini nella trasmissione del cibo
Analisi dell’immaginario e delle narrative dei prodotti agroalimentari nei diversi settori e fasce di mercato. Comparazione delle filiere di vendita e dei prodotti. Ideazione e affermazione di nuovi marchi anche in relazione alle territorialità e alle tradizioni. La comunicazione del cibo: parole e immagini.