Ecologie: realtà e visione della natura

Terroir, paesaggio, ambiente: la creazione di un mondo

Culture gastronomiche: l’invenzione di un patrimonio

Agri-ecologie: fare l’ambiente

Estetica diffusa: i saperi
del gusto

Che cosa si mangia? Alimenti e prodotti: parole e immagini nella trasmissione del cibo

Uscite

Gli incontri aperti e le uscite

Scandiscono il corso 20 incontri online con cadenza bimestrale: occasioni di confronto tra produttori e consumatori e di approfondimento di realtà agro-alimentari innovative per prodotti e processi. Completano la didattica 10 uscite presso aziende agricole della regione Lazio, visite in presenza per osservare sul campo la messa in pratica di nuove idee della natura. Incontri con produttori capaci di raccontare l’esperienza di altre agricolture, di pratiche creative a cavallo tra saperi ibridi ed estetiche non convenzionali.

Le professioni

Il corso intende fornire gli strumenti per comprendere il patrimonio di pratiche e saperi agricoli e alimentari che contraddistingue l’unicità delle produzioni agri-ecologiche negli ultimi anni. L’approccio trans-disciplinare consente di collocare la cultura gastronomica in una prospettiva del tutto inedita, capace di fare una sintesi tra agricoltura, ecologia e gusto. Un bagaglio di saperi indispensabile per esperti, mediatori, critici, operatori per valorizzare le forme del cibo e le formedi vita che le hanno prodotte.

I promotori

Il corso è promosso da Università Roma3, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, in collaborazione con Dipartimento di Scienze (corso di laurea in Scienze Culturali Enogastronomiche e corso di laurea in Biodiversità e gestione degli ecosistemi) e in coordinamento con il Master di I livello Environmental Humanities – Studi del territorio.

Iscrizione e crediti formativi

Durata: 6 mesi

Ore lezione: 140

Costo: 1200 €

Didattica: online + uscite 

Crediti: 36 CFU

Lingua: italiano e inglese

Preiscrizioni: 8 febbraio 2021
Iscrizione:
22 febbraio 2021

Periodo: marzo-ottobre 2021